L 'Amministrazione Comunale ha da sempre valorizzato e sostenuto il servizio offerto dalle Associazioni e altri soggetti del territorio comunale che organizzano attività estive rivolte a bambine/i e ragazze/i, riconoscendo, nelle iniziative programmate durante lo spazio lasciato vuoto dal tempo scuola, una modalità sussidiaria di realizzazione di iniziative di pubblica utilità per la collettività nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità della pubblica amministrazione; La volontà dell’Amministrazione è quella di garantire le attività estive inerenti l'estate ragazzi sul territorio moncalierese secondo un modello organizzativo volto a promuovere la valorizzazione del patrimonio e la ricchezza del tessuto cittadino, favorendo l’autonoma iniziativa delle realtà associative presenti sul territorio, sulla base del principio di sussidiarietà e garantendo un’offerta educativa ampia e differenziata.
Pertanto l'Amministrazione Comunale dà avvio ad un percorso di organizzazione dell'Estate Ragazzi attraverso le seguenti fasi:
- accreditamento dei soggetti in possesso dei requisiti di cui all'avviso sotto riportato;
- pubblicazione e promozione degli enti/soggetti accreditati;
- erogazione benefici economici "voucher" a favore delle famiglie in base a criteri che saranno successivamente definiti, tramite corresponsione all'ente gestore di parte del costo delle settimane di centro estivo, previa disponibilità a bilancio;
I soggetti che possono presentare progettualità di estate ragazzi rientrano nelle seguenti tipologie:
a) Associazioni sportive, culturali e sociali iscritte al registro delle Associazioni della Città di Moncalieri o che abbiano i requisiti per iscriversi;
b) Cooperative Sociali;
c) Parrocchie;
d) Scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado paritarie o private del territorio oppure imprese che abbiano nel proprio oggetto sociale la “gestione ed organizzazione di attività scolastica di ogni grado ed indirizzo”;
e) Ludoteche;
f) Fattorie didattiche (per fattoria didattica si intende “un’azienda agricola opportunamente attrezzata e preparata per accogliere scolaresche, gruppi, famiglie e tutti coloro che intendono approfondire la propria conoscenza del mondo rurale”).
Le proposte, presentate dai soggetti sopraindicati, dovranno pervenire (come da DGC n° 82 del 06/03/2023) tramite il modulo telematico al seguente
Link
L' accesso al modulo è previsto esclusivamente con credenziali CIE e SPID, per chi non ne fosse in possesso è possibile attivare le credenziali SPID accedendo all'indirizzo seguente:
https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'ufficio Istruzione via email: segreteria.istruzione@comune.moncalieri.to.it.