Moncalieri è membro fondatore del Coordinamento Comuni per la Pace Co.Co.Pa. un coordinamento di 32 Enti Locali della Regione Piemonte, creato nel 1996. Si tratta di uno strumento per coordinare e moltiplicare iniziative sui territori nell'ambito della promozione di una cultura di pace e della non violenza, nell'educazione alla mondialità e per lo sviluppo umano e sostenibile nel mondo attraverso la promozione della cooperazione territoriale.
Dal 2018 è attivo il progetto "Giovani al Centro", realizzato in Burkina Faso con il finanziamento dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo e promosso dalla Regione Piemonte. Coinvolge i Comuni di Moncalieri, Grugliasco, Cumiana, Nichelino, Rivoli, Beinasco, Regione Piemonte, Regione Toscana e le ong CISV e Shalom Onlus, Università di Torino e Lions Club.
Si realizza in 7 collettività locali del Burkina Faso per promuovere lo sviluppo di politiche occupazionali e servizi per l'impiego e l'imprenditoria giovanile attraverso lo scambio di buone pratiche sud-sud e nord-sud, consolidando il network dei partenariati territoriali coinvolti e rafforzando il ruolo delle autorità locali. Le principali azioni del progetto ruotano intorno agli attuali Centri giovani, già presenti e attivi nei diversi territori coinvolti del Burkina Faso, rafforzandone il management e sperimentando iniziative formative e servizi di accompagnamento all'imprenditorialità pre e post avvio dell'attività. L'ambizione è sostenere l'istituzione e il rafforzamento dei servizi per i giovani degli enti locali omologhi nel Paese partner attraverso il trasferimento delle esperienze e migliori pratiche degli enti territoriali italiani in particolare promuovendo la creazione di opportunità di lavoro e di impresa per i giovani e le giovani.
Leggi le ultime novità sul progetto "Giovani al Centro"
Nel Gennaio 2021, la Città di Moncalieri ha ricevuto notizia dell'esito positivo del progetto "Espace à l'eco-citoyenneté: giovani e cultura della sostenibilità" presentato al Bando Piemonte&Africa sub-sahariana - ANNO 2020 - Partenariati territoriali per un futuro sostenibile. Con determina dirigenziale n. 250 del 18.12.2020 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte è stato approvato il finanziamento per il progetto, con data di avvio al 1 Aprile 2021.
"Ne yi Beeogo Burkina: costruire lavoro e futuro peri giovani" èun progetto di cooperazione decentrata finanziato nell'ambito dell'iniziativa "Piemonte&Africa - Partenariati territoriali per un futuro sostenibile" promossa dalla Regione Piemonte.
Si tratta di un programma consortile che dal 2002 vede impegnato il Co.Co.Pa. e i Comuni di Moncalieri, Beinasco, Nichelino, Rivoli e Settimo Torinese in iniziative di cooperazione decentrata per lo sviluppo in Burkina Faso e in particolare nell'area di Ouahigouya nello Yatenga al nord del paese. L'obiettivo principale è lo scambio volto alla creazione di una rete tra i Comuni del Co.Co.Pa. e le municipalità del Burkina Faso per tentare di dare una risposta ai problemi individuati insieme.
Negli anni sono stati svolti numerosi progetti a supporto dell'amministrazione locale e il scambio di esperienze tra enti locali in particolare in occasione del progetto finalizzato a migliorare il Servizio di Stato Civile della Città di Ouahigouya, di formazione e acquisizione di competenze, di sensibilizzazione sul tema della sicurezza alimentare in particolare con il progetto Innov'action, di coinvolgimento, formazione e sensibilizzazione dei giovani e scambio giovanile in particolare con l'iniziativa Jeunesse Info, formazione e lavoro, promozione dei diritti delle donne, sostegno all'infanzia.Tutte le iniziative sono state portate avanti grazie ad una collaborazione tra enti locali piemontesi e burkinabè e anche grazie al coinvolgimento di diversi rappresentanti locali della società civile tra cui le associazioni ASED, ARCAN, AFBO, CCFO, la radio rurale Voix du Paysan, ed altri.