Contenuto della pagina
Pubblicazioni di matrimonio/Unioni civili - Prenotazione on-line
Dal 26 febbraio 2018 l'ufficio Stato Civile del Comune di Moncalieri accoglierà le richieste di Pubblicazione di Matrimonio e Costituzione Unione Civile solo previa prenotazione sull' agenda on-line (ottimizzato per Google Chrome e Mozilla Firefox).
Il lunedì mattina e e pomeriggio
Il mercoledì mattina
Il giovedì mattina
Procedura da seguire per rito civile e religioso
Entrambi i nubendi devono presentarsi insieme presso lo sportello dell'Ufficio di Stato Civile muniti di:
- documento di identità valido
- n. 1 marca da bollo da € 16,00 se entrambi residenti a Moncalieri
- n. 2 marche da bollo se uno dei nubendi è residente in altro Comune
- un'ulteriore marca da bollo se si richiede la delega per contrarre matrimonio civile in altro Comune
- se il matrimonio è celebrato con rito cattolico o altro rito occorre presentare la richiesta di pubblicazione da parte del Parroco o del Ministro di culto ammesso nello Stato
- i cittadini stranieri dovranno presentare "Nulla Osta al Matrimonio" rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio Stato in Italia (o certificato di Capacità al matrimonio per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco, 5/9/1980 - Austria, Germania, Grecia, Lussemburgo, Moldavia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia) e copia del passaporto. IL NULLA OSTA AL MATRIMONIO deve essere legalizzato dalla Prefettura competente (se il paese di origine non è esente da legalizzazione).
Le pubblicazioni di matrimonio possono essere richieste non prima dei sei mesi rispetto alla data di matrimonio.
Per i casi non rientranti in quanto sopra descritto rivolgersi direttamente all'ufficiale di stato civile.
Richiesta costituzione Unione Civile
Entrambi i costituenti devono presentarsi insieme presso lo sportello dell'Ufficio Stato Civile muniti di:
- documento di identità valido
- n. 1 marca da bollo da euro 16,00
- i cittadini stranieri dovranno presentare "Nulla Osta alla Costituzione dell'Unione Civile" rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio Stato in Italia e copia del passaporto
IL NULLA OSTA deve essere legalizzato dalla Prefettura competente (se il paese di origine non è esente da legalizzazione).
La richiesta di costituzione di unione civile può essere presentata non prima dei sei mesi rispetto alla data dell'unione stessa.
Per i casi non rientranti in quanto sopra descritto rivolgersi direttamente all'ufficiale di stato civile.