La Città di Moncalieri si è dotata di un gruppo di coordinamento per la gestione, attraverso li servizio Moncalieri Comunità, del progetto "Moncalieri per l'Ucraina". Per informazioni e per orientamento sulle iniziative in corso chiamate il numero 011 6401461 oppure scrivete a moncalieri.comunita@comune.moncalieri.to.it
ДЛЯ ОТРИМАННЯ ІНФОРМАЦІЇ УКРАЇНСЬКОЮ МОВОЮ НАТИСНІТЬ ТУТ
Se sei ospitato da un cittadino italiano o straniero regolarmente soggiornante in Italia, è necessario che la persona ospitante presenti, entro 48 ore dal tuo arrivo, la dichiarazione di ospitalità. Il modulo debitamente compilato e corredato dalla fotocopia del documento di identità dello straniero e del soggetto ospitante può essere inviato mediante raccomandata con r.r. al seguente indirizzo:
l Comune di Moncalieri
piazza Vittorio Emanuele II
10024 Moncalieri
oppure consegnato all'Ufficio Protocollo di via Principessa Clotilde 10 nel seguente orario:
dal lunedì al venerdì 8.30-12.15 lunedì e mercoledì 14.30-16
È disponibile online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé e per i propri figli.
Cliccando sul link di seguito trovi tutti i chiarimenti sulla procedura per l'ottenimento dell'assistenza finanziaria:
https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it/#/vademecum
Per compilare la tua domanda clicca su questo link: https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it/#/registrazione
La Città di Moncalieri ha riservato uno spazio dedicato alla comunità ucraina: un luogo dove potete incontravi e confrontarvi.
Ogni mercoledì dalle ore 18 alle ore 20 presso Casa Vitrotti in viale della Stazione n.5.
Si è concluso mercoledì 29 giugno 2022 il corso di italiano per
adulti, livello principiante, rivolto ai profughi ucraini. Il corso,
organizzato dalla Città di Moncalieri, si è svolto ogni mercoledì,
dalle 18 alle 19:30, negli spazi di Casa Vitrotti in viale della
Stazione 5.
Un'avventura cominciata il 30
marzo, durata 13 lezioni, e realizzata grazie all'impegno e alla
passione di molti volontari.
Guarda le foto del corso appena
concluso.
Contatta la Prefettura al n. 01155891 oppure scrivi alla mail: prefettura.torino@interno.it, allegando la dichiarazione di ospitalità e il documento che approvi la cittadinanza ucraina (passaporto o dichiarazione consolare).
Chiama il numero verde della Protezione Civile della Regione Piemonte:
0114321306 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20.
Il servizio è attivo anche in reperibilità notturna esclusivamente per urgenze.
Puoi presentare l'istanza di protezione temporanea presentandoti personalmente presso lo Sportello dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Torino, in Corso Verona n. 4.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30 con accesso diretto;
Le persone munite di appuntamento dovranno presentarsi nella data e l'orario indicati;
Gli Enti/Associazioni che accompagnano gruppi organizzati dovranno concordare preventivamente con questo Ufficio l'accesso tramite immig.quest.to@pecps.poliziadistato.it
Per ritirare il permesso di soggiorno pronto per la consegna è necessario presentarsi esclusivamente di persona, muniti dell'apposita ricevuta, presso lo Sportello dedicato dell'Ufficio Immigrazione in Corso Verona n. 4, nei seguenti giorni ed orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 12.30.
PER ASSISTENZA COMPILAZIONI PRATICHE PER LA REGOLARIZZAZIONE
Chiama il numero 011.4326700, attivo dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00: otto operatori di madrelingua ucraina rispondono alle richieste di informazioni e approfondimenti da parte dei profughi e delle famiglie che li accolgono all'interno della Regione Piemonte.
Info utili ISTRUZIONE, OSPITALITÀ E SANITÀ Regione Piemonte:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/piemonte-per-lucraina
L'agenzia regionale Piemonte Lavoro offre appositi servizi di
accompagnamento alla ricerca di lavoro, orientamento e formazione per
i rifugiati ucraini.
Compilando un form online si verrà
ricontattati per fissare un appuntamento orientativo.
Trova tutte le informazioni al
seguente link: https://bit.ly/3uXLgah
Corsi di italiano online gratuiti per ucraini.
L'ASILS (Associazione Scuole di Italiano come lingua seconda) propone 2 corsi online gratuiti aperti alle persone ucraine in fuga dalla guerra.
I corsi a disposizione saranno due: un corso per "Principanti Assoluti" (per coloro che non hanno nessuna conoscenza dell'italiano) e un corso "A1" (per coloro che hanno già delle conoscenze minime di base della nostra lingua). I due corsi saranno strutturati con 3 incontri settimanali online di 1,5 ore ciascuno, per un totale di 4,5 ore settimanali, e avranno una durata di 3 mesi (12 settimane) ciascuno.
Per accedere ai corsi che cominceranno il 20 04 2022 (lunedì mercoledì venerdì, orario 17.30-19) sarà sufficiente iscriversi su questa pagina web per ottenere le credenziali di accesso al corso.https://welcome.unhcr.it/corsi-online-gratuiti-per-ucraini-in-italia/
La Commissione Albo Odontoiatri dell'OMCeO di Torino ha coinvolto i propri iscritti nel progetto "Cao Solidale": visite odontoiatriche e interventi di prima necessità a titolo gratuito alle persone che fuggite dalla guerra in Ucraina.
L'elenco de professionisti che hanno aderito al progetto è consultabile al link: https://omceo-to.it/cao_notizie/progetto-cao-solidale-studi-disponibili/
Per facilitare la comunicazione e la vicinanza con i propri cari, l'operatore telefonico Fastweb azzera per tutti i propri clienti i costi delle chiamate da rete fissa, di sms e roaming da rete mobile, da e verso l'Ucraina. Trova il negozio Fastweb più vicino: https://www.negozi.fastweb.it/it/
La Città di Moncalieri, in collaborazione con l'associazione "Carità Senza Frontiere", è impegnata in una raccolta fondi da destinare all'emergenza ucraina.
L'obiettivo è stare accanto a chi, a causa dell'aggravarsi della situazione umanitaria, è costretto
a fuggire dal proprio Paese.
Tutte le donazioni saranno utilizzate per sostenere l'accoglienza dei cittadini ucraini.
Dona ora!
Con bonifico bancario: Conto corrente intestato a CARITÀ SENZA FRONTIERE ODV
Iban IT47Q0200820000000003008129
Causale MONCALIERI PER L'UCRAINA
Se vuoi
dedicare parte del tuo tempo alle diverse iniziative che verranno organizzate a
sostegno della crisi ucraina nella nostra città, fatti sentire!
Chiamaci al
numero 011/6401461 o scrivici all'indirizzo moncalieri.comunita@comune.moncalieri.to.it
Se sei un ente del Terzo Settore e voi collaborare con la Città di Moncalieri nella gestione del progetto "Moncalieri per l'Ucraina" aderisci al partenariato locale per la gestione del progetto "Moncalieri per l'Ucraina".
Trovi tutte le informazioni necessarie nell'avviso pubblico qui di seguito:
La Regione
Piemonte sta raccogliendo su tutto il territorio regionale le disponibilità di
famiglie e singoli all'accoglienza temporanea dei nuclei famigliari provenienti
dall'Ucraina, composti in gran parte da donne (mamme, nonne, e zie) con figli
anche minori al seguito, in fuga dalle zone di conflitto.
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/emergenza-umanitaria-ucraina-avvi...
Di seguito puoi consultare il link del Piano Straordinario per l'Accoglienza della popolazione in fuga dalla guerra in Ucraina - indicazioni generali sui requisiti igienico-sanitari per l'ospitalità spontanea: https://www.aslto5.piemonte.it/it/come-fare-per/accoglienza-popolazione-ucraina-indicazioni-requisiti-igienico-sanitari-per-lospitalita-spontanea
SERMIG TORINO - ARSENALE DELLA PACE
Piazza B.go Dora, 61 - Torino
Tutti giorni dalle 9 alle 22
Tel. 0114368566
https://www.sermig.org/insieme/sostieni-gli-arsenali/ucraina.html