Il
Comune provvede al servizio mensa per le scuole dell'infanzia, primarie
e secondarie di primo grado.
Il
servizio, che ogni giorno distribuisce circa 2800 pasti igienicamente e nutrizionalmente
appropriati, rappresenta anche un'importante occasione di educazione alimentare
per bambini ed adulti.
Le ditte fornitrici della mensa scolastica sono:
Dal 4 gennaio 2021, per accedere al Servizio Mensa anno scolastico 2021/2022 è necessario iscriversi accedendo al sito: keyrefmoncalieriportal.opendoor.it . L'iscrizione dovrà
essere effettuata, sia da coloro che si iscrivono ad una prima classe di
qualsiasi ordine e grado, sia da coloro che per la prima volta fruiranno del
servizio. I genitori dei nuovi iscritti, che non hanno mai usufruito del servizio di
refezione scolastica, potranno pre-registrarsi sul portale della mensa
scolastica al fine di ottenere le credenziali (che sono strettamente
personali) per accedere ai servizi.
ll genitore richiedente il servizio deve essere lo stesso che ha effettuato la
preregistrazione.
L'eventuale
richiesta di cambio del sottoscrittore dovrà essere controfirmata da entrambi i
sottoscrittori, quello uscente e quello nuovo.
Quando riceverà il KEYNUMBER potrà accedere alle maschere
per inserire gli alunni.
Come per l'anno scolastico 2020/21 si considereranno automaticamente iscritti
al servizio tutti gli alunni che nell'anno precedente hanno usufruito del
servizio mensa; precisando che andranno comunicate all'ufficio mensa (a mezzo mail l'indirizzo:ufficio.mensa@comune.moncalieri.to.it , oppure
telefonicamente ai numeri 011-6401360/311/259), eventuali variazioni di
indirizzo, mail e recapiti telefonici.
Chi
deve iscriversi al servizio mensa per l'anno scolastico corrente (2020/2021),
dovrà prendere appuntamento con l'Ufficio Mensa via email al seguente indirizzo: ufficio.mensa@comune.moncalieri.to.it
Si
ricorda che per redigere l'ISEE è necessario prendere un appuntamento con l'ufficio ISEE al numero 011/6401441 o mezzo mail: isee@unionemoncalieri.it
La tariffa agevolata sarà applicata dall'inizio dell'anno scolastico a condizione che l'ufficio Isee abbia acquisito la relativa documentazione prima dell'avvio del medesimo; in caso contrario sarà applicata d'ufficio la tariffa massima fino alla presentazione dei documenti richiesti.
E'
possibile, pertanto, richiedere la riduzione tariffaria in base all'ISEE inviando una mail
all'indirizzo isee@unionemoncalieri.it
allegando la seguente documentazione:
Si stabilisce di mantenere valido l' ISEE in base al quale è stata calcolata la tariffa personalizzata per tutto l'anno scolastico, salvo il caso in cui si siano verificate importanti variazioni del reddito o familiari.
Fascia ISEE Superiore a € 25.000,00 € 5,80 (quota max):
Fascia ISEE tra € 4.500,01 e € 25.000,00
Fascia ISEE tra € 0 a € 4.500,00
Sono previste per chi paga la quota massima le seguenti riduzioni:
€ 0,20 a pasto sulla tariffa applicata al 2°
figlio iscritto al servizio
€ 0,40 a pasto sulla tariffa applicata al 3°
figlio iscritto al servizio
€ 0,60 a pasto sulla tariffa applicata al 4°
figlio iscritto al servizio
€ 0,80 a pasto sulla tariffa applicata al 5°
figlio iscritto al servizio
Esenzione totale per nuclei con interventi di assistenza economica continuativa da parte dell'Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia o per i quali l'Unione dichiara che ne esistono i requisiti. Sono altresì esentate dal pagamento le famiglie affidatarie unicamente per il bambino residente in affidamento che frequenta una scuola di Moncalieri. Nel caso di bambini affidati non residenti che frequentano una scuola di Moncalieri, si applicherà la tariffa minima. Nel caso di bambini ospitati in comunità, si procederà all'esenzione nel caso in cui i minori siano seguiti dai Servizi Sociali dell'Unione dei Comuni predetta. Nell'ipotesi di bambini ospitati in comunità del territorio, ma in carico ai Servizi Sociali diversi dall'Unione predetta, verrà applicata la tariffa minima
Il pagamento del servizio di ristorazione scolastica avviene attraverso il borsellino elettronico.
Ogni utente è in possesso di una lettera con codice univoco per effettuare le ricariche. Chi ne fosse sprovvisto può contattare l'Ufficio mensa.
La ricarica del Borsellino elettronico, per il pagamento dei pasti prenotati, deve essere effettuata prima della fruizione, in modo da poter scalare l'importo relativo a ciascun pasto.
La ricarica del borsellino può avvenire con una delle seguenti modalità:
Le famiglie iscritte al servizio hanno la possibilità, sempre attraverso il portale http://keyrefmoncalieriportal.opendoor.it con il nome utente e la password, di verificare l'aggiornamento degli importi dovuti e versati.
La certificazione dei pagamenti è disponibile sul portale
http://keyrefmoncalieriportal.opendoor.it, entrando
con le proprie credenziali.
I sottoscrittori sprovvisti di pc o che abbiano smarrito le credenziali di accesso al portale possono inoltrare email di richiesta all'ufficio mensa all'indirizzo: ufficio.mensa@comune.moncalieri.to.it
Nel menu è prevista l'introduzione di alcuni prodotti di derivazione biologica: yogurt, pane e prodotti da forno.
Nell'attuale capitolato si fa riferimento, a seconda degli alimenti a filiera piemontese, filiera italiana e filiera comunitaria. Non è previsto l'utilizzo di grassi idrogenati, oli vegetali di palma e cocco.
Inoltre, è prevista la somministrazione di carni bovine Coalvi - Consorzio di Tutela della Razza Piemontese.
Nel mese di settembre si comincia con il menu estivo sostituito, ad ottobre, dal menu invernale
Le famiglie possono richiedere all'Ufficio Mensa la predisposizione di diete speciali in funzione di specifiche patologie di tipo cronico o in caso di allergie ed intolleranze alimentari, mediante la compilazione dell'apposito modulo da parte del medico pediatra del SSN, oppure da parte di un medico delle unità operative della rete regionale di allergologia, oppure ancora da parte di un medico specialista del SSN.
I suddetti moduli sono a disposizione presso i pediatri del SSN del territorio e presso l'Ufficio Mensa o scaricabili dal sito della Regione Piemonte.
La dieta speciale sarà predisposta dalla dietista comunale e la stessa, per poter essere attivata, dovrà essere controfirmata dal medico richiedente.
Possono inoltre essere richiesti menù conformi ad esigenze etnico-religiose e menù vegetariani.
Si ricorda che l'attivazione di tutti i tipi di dieta, per gli anni successivi, non è automatica: la conferma deve avvenire attraverso la compilazione di apposita modulistica a disposizione presso l'Ufficio Mensa del Comune.
Per la preparazione di diete speciali non è sufficiente
segnalarlo nel form di iscrizione al servizio ma è necessario telefonare alla
dietista comunale : 011/6401259