1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
Contenuto della pagina

Visitiamo la biblioteca

Il seminterrato

 
 
 

Il seminterrato ospita tutto ciò che non è strettamente librario e i locali in cui vengono realizzate le attività culturali.

Il seminterrato

SALA STUDIO
Un'accogliente spazio dove studiare, leggere e consultare con la possibiltà di utilizzare comodamente i propri dispositivi.

SALA MOSTRE
Vi vengono allestite mostre dedicate alle varie arti, alla storia, alle discipline scientifiche o con alto contenuto didattico.
SALA RIUNIONI
Progettata in particolare per riunioni di lavoro, svolge anche funzioni di spazio per seminari attinenti a mostre o conferenze organizzate dalla biblioteca, per incontri con autori, per attività con le scuole o con i ragazzi, per corsi con numero di partecipanti limitato.

SALA CONFERENZE
La capienza è di ottanta posti ed è utilizzata per forum, convegni, proiezioni, concerti, dibattiti pubblici, presentazioni di libri, incontri tematici.

 
 

Piano terreno

 
 
 

 L'ingresso principale della Biblioteca è al piano terreno dove, oltre alla zona per la prima accoglienza, il prestito e le informazioni, le sezioni per gli adulti e i ragazzi, le Salette "Senza barriere" e "Nati per Leggere", la zona per il ristoro.

 
 
 
Il piano terra



ATRIO
Al bancone gli operatori sono disponibili per i servizi di reference, di prestito e di iscrizione. Sugli espositori si trovano gli ultimi libri acquistati, informazioni di comunità e materiale illustrativo di iniziative della città o di città vicine. Un computer a touch screen segnala le novità editoriali.
SALA ADULTI
La maggior parte dei libri della biblioteca è raccolta in questa sala in cui sono presenti tutti i generi di libri, dalla saggistica alla narrativa, dal giardinaggio alle biografie. Il contenuto degli scaffali è indicato dall'opportuna segnaletica. Tutti i libri presenti in sala possono essere presi in prestito
SALA RAGAZZI "Marinella Viglione"
Creata per lettori e lettrici giovanissimi (0-14 anni) ospita libri di tutti i generi, enciclopedie, dizionari, riviste, computer. In sala ragazzi vengono organizzate attività con le scuole e i "Martedì dei ragazzi": incontri a libero accesso di animazione del libro e della lettura, avvicinamento alle varie forme artistiche, racconti per i piccolissimi, attività espressive e creative. 
SALETTA "SENZA BARRIERE"
Riservata in particolare sia agli educatori che vogliano documentarsi sulle nuove tecnologie come facilitatrici dell'accesso all'informazione e alla comunicazione sia alle persone con difficoltà
SALETTA "NATI PER LEGGERE"
Spazio riservato ai bimbi piccolissimi (0-3 anni) e ai loro genitori, arredato appositamente con tappeti, poltrone morbide, cuscini.... I testi della sezione sono divisi a seconda delle caratteristiche e dell'età dei destinatari: ninne nanne, rime e filastrocche, libri senso-percettivi, libri cartonati e albi illustrati

 
 

Il primo piano

 
 
 

L'ultimo piano è riservato alla sala multimediale, all'emeroteca, agli uffici, al deposito libri rari 

 
 
 
Il primo piano


DEPOSITO LIBRI ANTICHI
Un piccolo fondo di libri antichi, soprattutto dei secoli XVII e XIX e il primo patrimonio librario della Biblioteca Arduino dal 1914 al 1960, arricchito con donazioni più recenti.

SALA MULTIMEDIALE
Nella sala vi è la possibilità di ascoltare in cuffia cd, guardare DVD ed utilizzare i computer presenti ( a rotazione)

EMEROTECA
Consultazione e prestito di riviste e quotidiani.