1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
Contenuto della pagina

Accessibilità

La biblioteca fornisce l'accesso alla conoscenza, all'informazione e alle opere dell'immaginazione tramite una gamma di risorse e di servizi ed è aperta equamente a tutti i membri della comunità senza distinzione di razza, nazionalità, età, genere, religione, lingua, disabilità, condizione economica e lavorativa e grado di istruzione. [...] Uno dei principi fondamentali della biblioteca pubblica è che i suoi servizi devono essere accessibili a tutti e non rivolti ad un solo gruppo della comunità, con esclusione degli altri. Bisogna garantire che i servizi siano equamente accessibili ai gruppi minoritari che per qualsiasi ragione non possono usufruire dei servizi principali, per esempio le minoranze linguistiche, le persone con disabilità sensitivo-motorie e i residenti in aree distanti che non possono raggiungere le sedi delle biblioteche. I livelli dei finanziamenti, lo sviluppo dei servizi, la progettazione degli edifici e gli orari di apertura dovrebbero essere pianificati seguendo come principio fondamentale il concetto di accesso universale. [...] Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione dovrebbero essere impiegate per permettere l'accesso alle raccolte della biblioteca e ad altre fonti di informazione sia dall'interno della biblioteca che a distanza.
 
(International Federation of Library Associations and Institutions - Associazione Italiana Biblioteche, Il servizio bibliotecario pubblico: linee guida IFLA/Unesco per lo sviluppo, Roma 2002)

 

Il diritto d'accesso per tutti i cittadini è uno dei punti cardine della politica culturale della Biblioteca civica "A. Arduino". Per garantirlo sono stati realizzati, o sono in corso di realizzazione, progetti specifici:

 
  • ACCESSIBILITÀ "FISICA": L'edificio è a norma di legge e quindi non ha barriere architettoniche.  
  • "SENZA BARRIERE": è il progetto complessivo sull'accessibilità, e comprende:
    1. gli ausili e i progetti per persone diversamente abili ("Fotocopie per non vedenti", attività di scansione testi e recapito a domicilio per non vedenti)
    2. "Biblioteche fuori di sé cioè", tutte le attività esterne della biblioteca, per raggiungere i cittadini che per impossibilità fisica (distanza, stato di salute, orario di lavoro) o culturale (scarsa conoscenza della lingua italiana, del territorio e del servizio, percorsi scolastici interrotti o altro) non possono frequentare la sede: modificando le regole di distribuzione del libro, la biblioteca esce "fuori di sé" e va incontro ai suoi lettori, reali o potenziali, ad esempio creando posti di prestito decentrati e realizzando attività non solo nel centro storico o nella sede centrale
    3. Cultura della differenza. Per promuovere il dialogo interculturale e tutelare la ricchezza della diversità culturale la biblioteca organizza incontri per adulti e ragazzi, dispone di una sezione di circa mille libri scritti nelle principali lingue veicolari, fa parte di un gruppo di studio tematico dell'Associazione Italiana Biblioteche e collabora con l'Informastranieri della Città. E' in previsione l'ampliamento dei servizi per i cittadini stranieri
    4. Incontri di avvicinamento all'uso di Internet e del computer, per contribuire ad appianare il cosiddetto "digital divide", rivolti in particolare a donne ed anziani
    5. Biblioteca di genere. Sezione libraria dedicata alle politiche di genere, all'analisi dei metodi e dei progetti per migliorare la qualità della vita delle donne, alla promozione di una reale cultura di parità e alle autrici più rappresentative nel campo della saggistica e della letteratura
    6. Partecipazione a progetti nazionali ed europei: gruppo di studio sulla traduzione delle WAI, le linee guida per l'accessibilità dei siti, contatti con il progetto "Lettura agevolata" del Comune di Venezia, partecipazione del progetto in fase di attuazione "READable" e "Biblex: le biblioteche e la lotta all'esclusione".
    7. Accessibilità del sito web. II nuovo sito web è stato sviluppato in conformità con la normativa in materia di accessibilità e usabilità dei siti internet della Pubblica Amministrazione. Si ringrazia per la collaborazione chiunque ci segnali difficoltà di navigazione. 
 
 
 
 

Tecnologie per l'accessibilità

 

Audiolibri

Da  gennaio 2010 presso la biblioteca è possibile avere in prestito gli audiolibri .

Tecnologie informatiche e handicap

La Biblioteca Civica "A. Arduino", si è sempre contraddistinta per l'attenzione ai temi della disabilità e dell'handicap.

Le sue iniziative si rivolgono a disabili, sia in età scolare, sia adulti. Il Punto informativo collocato nell'atrio è configurato in modo da essere accessibile anche a disabili motori su carrozzina a rotelle.
Oltre alla saletta "senza barriere", punto di raccolta di gran parte del materiale per la didattica e per l'handicap, altre postazioni multimediali sono attrezzate per l'utilizzo da parte di tutti i cittadini anche se in situazione di handicap, svantaggio o disabilità.
  
In biblioteca è presente una discreta dotazione di interfacce hardware per soggetti in situazione di handicap, utili per le differenti tipologie di disabilità motorie e per i disturbi dell'apprendimento:

 

Tastiere specifiche

monotastiemulatore di mouse e track ball di grandi dimensionitastiera con scudo di protezione
 
tastiera di grande formato dotata di scudotastiera ridotta, mini-keyboard, per soggetti con miodistrofia muscolaretastiera a sfioramento programmabile
 
postazione con varietà di monotastijoystick, mini-keybord e mini-mouse
 
 

Progetto fotocopie per non vedenti e attrezzature per le disabilità della vista

fotografia che ritrae una postazione dotata di scanner e sintesi vocale

Le attrezzature di cui è dotata la Biblioteca comprendono postazioni attrezzate per non vedenti, dotate di sintesi vocale e di screen reader.
     
È inoltre a disposizione un Personal Computer dotato di scheda per ingrandimento dedicato agli ipovedenti.

 
fotografia che ritrae il particolare della sintesi vocale Audiobox

Nell'ambito delle iniziative per non vedenti è stato attivato un servizio per la digitalizzazione di brevi brani (articoli, pagine di libri) denominato Fotocopie per non vedenti del quale si può usufruire anche inoltrando la richiesta via e-mail.