Contenuto della pagina
SBAM : il Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana torinese
Lo SBAM
- è la rete delle biblioteche pubbliche dei Comuni vicini a Torino che offre l'accesso a quasi un milione di documenti tra libri, giornali, cd, videocassette e dvd e propone informazioni, prestiti, consultazioni, prestiti tra biblioteche, navigazione in Internet, promozione della lettura, attività per bambini e adulti, mostre, conferenze
- è organizzato in cinque aree geografiche che comprendono le biblioteche della prima e seconda cintura torinese coordinate da una biblioteca polo: area sud ovest (biblioteca polo Moncalieri), area ovest (biblioteca polo Beinasco), area nord ovest (biblioteca polo Collegno), area nord est (biblioteca polo Settimo Torinese), area sud est (biblioteca polo Chieri)
I servizi dello SBAM
Catalogo unico
Le biblioteche sono collegate in rete e dispongono di un catalogo unico on line dove riversare i dati del proprio patrimonio librario: così chiunque e da qualsiasi punto dello SBAM può sapere quali libri sono disponibili e dove.
Per consultarlo http://www.sbam.erasmo.it/
Tessera unica
L'accesso a tutti i servizi dello SBAM avviene tramite un'unica tessera di iscrizione che può essere utilizzata in tutte le biblioteche.
Prestito tra le biblioteche
Grazie al catalogo unico e alla tessera unica tutti i libri dello SBAM sono disponibili per il prestito tra biblioteche: i lettori e le lettrici potranno richiedere di farsi recapitare nella biblioteca del proprio Comune tutti i libri delle biblioteche dello SBAM.
Sito web
Un unico sito web permette di consultare i cataloghi on line, prenotare libri, consigliare acquisti, ricevere a casa informazioni sulle ultime novità librarie e sulle iniziative culturali; permette anche la partecipazione on line delle lettrici e dei lettori per valutare e migliorare i servizi. L'indirizzo è www.sbam.to.it

SBAM AREA SUD-OVEST
Comprende 194.000 abitanti, 16 biblioteche civiche e un patrimonio bibliografico complessivo di circa 230.000 volumi. Un'unica grande biblioteca dell'area sud ovest con Moncalieri biblioteca polo.
Altre informazioni sulle biblioteche dello SBAM Sud Ovest si trovano sul sito dello SBAM
TUTTE LE BIBLIOTECHE DELL'AREA SUD OVEST SONO UNITE IN UN PROGETTO DI RETE
Si rivolgono:
- a tutte le persone senza distinzione di sesso, età, razza, nazionalità, lingua, istruzione, opinioni politiche o religiose, condizione sociale
- a tutte le cittadine e a tutti i cittadini che possono frequentare la biblioteca, a chi per qualsiasi motivo non può farlo, a chi utilizza i servizi dello SBAM solo on line.
- la navigazione in Internet
- un unico sito web per consultare ovunque i cataloghi on line, per prenotare libri, per consigliare acquisti, per ricevere a casa informazioni sulle ultime novità librarie e sulle iniziative culturali. L'indirizzo è http://www.sbam.erasmo.it/
- tessera unica - Bibliocard
- bibliobus
- accesso ai libri, ai materiali multimediali e ai servizi di tutte le biblioteche dello SBAM
- salvaguardia del patrimonio di cultura e documentazione del territorio
- progetti e iniziative di promozione della lettura e di altre attività culturali per adulti e bambini
Cos'è la Bibliocard:
Un'unica tessera di iscrizione che vale in tutte le biblioteche dello SBAM e che dà la possibilità di:
- prendere in prestito un libro che la propria biblioteca non possiede grazie al servizio di prestito tra biblioteche
- prendere in prestito un libro in una biblioteca e riconsegnarlo in un'altra
- utilizzare tutti i servizi offerti dalle biblioteche dello SBAM
- ottenere uno sconto sul biglietto di ingresso degli spettacoli organizzati da L'ISTITUZIONE MUSICATEATRO MONCALIERI alle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri nella stagione 2009-2010.
Cos'è il Bibliobus:
Una vettura attrezzata che si muove tra tutte le biblioteche dell'area sud ovest:
- per portare libri da prestare da una biblioteca all'altra su richiesta dei lettori e delle lettrici
- per far circolare libri novità o testi particolari dalla biblioteca polo alle altre
- per portare i libri in tutta l'area sud ovest anche in luoghi diversi dalle biblioteche: mercati, scuole, case di riposo...