Per favorire la mediazione e l'incontro tra domanda ed
offerta sul mercato privato della locazione, il Comune di Moncalieri ha
costituito a partire dal 2007 una Immobiliare Sociale Comunale denominata
Lo.C.A.Re. (ora ASLO - Agenzia Sociale di LOcazione). A.S.LO. opera con personale comunale a titolo completamente gratuito e fornisce alla cittadinanza ed a famiglie residenti sul territorio:
- informazioni e orientamento sulle condizioni per l'accesso alla casa tramite procedure pubbliche;
- consulenza a proprietari disponibili a stipulare contratti di locazione di
tipo convenzionato con famiglie in difficoltà economica che hanno presentato
domanda presso la Città.
L'Immobiliare sociale nasce dall'esigenza dell'ampliarsi del fabbisogno abitativo, che investe vari e diversificati strati
della società ed opera come strumento di
nuove politiche comunali per la casa, orientate al mercato privato e realizzate
attraverso una mediazione pubblica tra gli interessi di inquilini e proprietari
di alloggi.
Alle A.S.LO. è affidato il compito di favorire
la mobilità abitativa promuovendo, attraverso un sistema d'incentivi, previsti
sia per l'inquilino che per il proprietario dell'alloggio, la sottoscrizione di contratti a canone concordato ai sensi dell'art. 2,
comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n. 431.
Cittadini che hanno la necessità di trovare un alloggio a seguito di un precedente sfratto per finita locazione o perché il proprio alloggio è inadeguato
Proprietari che siano disposti a mettere a disposizione del centro servizi comunale il proprio alloggio per destinarlo alle famiglie iscritte a Lo.C.A.Re. In questo caso l'ufficio si attiverà alla ricerca di inquilini idonei con un nucleo familiare compatibile con le caratteristiche dell'alloggio proposto e fruirà, in caso di stipula del contratto, degli incentivi economici, oltre alle agevolazioni fiscali previste
L'erogazione
degli incentivi ai proprietari e dei contributi agli inquilini iscritti a
Lo.C.A.Re. viene effettuata "una
tantum" ed è prevista dopo la consegna a Lo.C.A.Re. della copia del
contratto d'affitto convenzionato sottoscritto dalle parti, vidimato dalle
Associazioni sindacali dei Proprietari e degli Inquilini e registrato
all'Agenzia delle Entrate. Alla presentazione del contratto di locazione
agevolata, il Comune procederà nei confronti del locatore all'erogazione dei
contributi previsti.
Nello specifico il sistema degli incentivi comprende:
- per
i conduttori:
copertura di un numero di mensilità anticipate di canoni di locazione,
variabili a seconda dell'ISEE presentato, ovvero otto mensilità per beneficiari
con ISEE inferiore ad € 6.400,00 sei mensilità per beneficiari
con ISEE inferiore ad € 10.600,00 quattro mensilità per beneficiari
con ISEE fino ad € 26.000,00;
- per
i proprietari: un
contributo a fondo perduto di importo variabile crescente in relazione alla
durata del contratto. In particolare il contributo erogato sarà pari a:In particolare il contributo erogato sarà:
€ 1.500,00 per un contratto di durata 3 anni + 2
€ 2.000,00 per un contratto di durata 4 anni + 2
€ 2.500,00 per un contratto di durata 5 anni + 2
€ 3.000,00 per un contratto di durata 6 anni + 2.
Puoi
rivolgerti all'Ufficio Casa del Comune, previo consenso del locatore disposto a
ribassare il canone di locazione del contratto vigente, portando la seguente
documentazione:
- ISEE
- contratto
di locazione
- redditi
- eventuale
attestato di disoccupazione del Centro per l'Impiego.
Si
valuterà la possibilità di presentare istanza al fine di rinegoziare il canone.
La domanda sarà valutata dalla Commissione Emergenza Abitativa, la quale potrà
esprimere parere favorevole, contrario o sospendere la pratica al fine di
acquisire ulteriori elementi.
In
caso di parere favorevole, si potrà avviare tale procedura, volta a ricalcolare
il canone di locazione vigente e a salvaguardare il mantenimento del conduttore
nell'alloggio, sottoscrivendo un nuovo contratto a canone agevolato di durata 3
anni+2.
*Per calcolare il canone di locazione
del nuovo contratto ed il relativo ribasso in percentuale, è necessario che il
locatore si presenti presso l'Ufficio Casa munito della seguente
documentazione:
- A.P.E.
- esatta
metratura di balcone, cantina, garage, area verde ad uso esclusivo (qualora vi
siano)
- planimetria
L'erogazione
degli incentivi al locatore e dei contributi all'inquilino viene effettuata
"una tantum" ed è prevista
dopo la consegna a Lo.C.A.Re. della copia del contratto d'affitto convenzionato
sottoscritto dalle parti, vidimato dalle Associazioni sindacali dei Proprietari
e degli Inquilini e registrato all'Agenzie delle Entrate. Alla
presentazione del contratto di locazione agevolata, il Comune procederà nei
confronti del locatore all'erogazione dei contributi previsti.
Nello
specifico il sistema degli incentivi comprende:
- per i conduttori: copertura di un numero di mensilità anticipate di canoni di locazione, variabili a seconda dell'ISEE presentato, ovvero otto mensilità per beneficiari con ISEE inferiore ad € 6.400,00, sei mensilità per beneficiari con ISEE inferiore ad € 10.600,00, quattro mensilità per beneficiari con ISEE fino ad € 26.000,00;
- per i proprietari: un contributo a fondo perduto di
importo massimo pari ad € 1.500,00
Non sono previsti costi
Per informazioni e per la compilazione della domanda, rivolgersi all'Ufficio Casa.